Cosa sono i TED Circles?

I TED Circles – nuovo format TED – sono eventi durante i quali un gruppo ristretto di persone s’incontra per vedere un video TED e discuterne i contenuti.

L’idea è quella di generare dialogo e confronto su temi di valore.
Un macro tema mensile viene proposto a livello mondiale da TED, ma è facoltativo, il singolo video può essere scelto liberamente all’interno della grande library di video del sito ted.com.

Ogni TED Circle è unico e tutti sono virtualmente connessi attraverso la piattaforma TED Circles, consentendo alle conversazioni locali di raggiungere una scala globale.

La mission è dunque quella di approfondire temi importanti per la società e aumentare le opportunità di confronto sul territorio, condividendo poi le idee emerse con tutto il mondo.

Organizza il tuo
TED Circle

Scarica
le guidelines

Help

L’obiettivo di TEDxMilano 2020 è quello di passare da Evento a Movimento, uscendo dal Teatro ed entrando nel territorio, attivando energie dal basso attraverso incontri, condivisione e discussioni. I TED Circles rappresentano un’opportunità per fare questo, intercettando e contaminando community esistenti sul territorio a cui fornire nuovi strumenti di dialogo ed espressione, con la speranza di creare un network di valore per la città.

TEDxMilano, oltre a promuovere il format verso la città, organizza direttamente degli appuntamenti TED Circles per estendere le opportunità di dialogo su idee e tematiche a realtà milanesi che ne segnalano un interesse.

TED Circles
ad invito

Seguici e condividi

Scarica e usa le immagini qui sotto per comunicare il tuo TED Circle, le abbiamo realizzate apposta per TE! Così puoi comunicare ufficialmente di far parte della community dei TED Circles a Milano.

#TEDCirclesMilano #TEDCircles #TEDxMilano

FAQ

Cosa sono e qual è lo scopo?

TED Circle è un nuovo format TED che stimola conversazioni, dialogo, confronto tra le persone al fine di generare idee su temi di valore ed eventuali azioni sul territorio. Noi di TEDxMilano crediamo che le conversazioni di valore possano innescare connessioni tra persone al fine di rafforzare collettivamente le comunità. L’obiettivo è di generare conversazioni partendo dalle TED talk. Risultato dell’incontro è la condivisione di prospettive differenti che danno voce ad un’unica conversazione globale.

Qual è la tematica?

Si hanno due opzioni: seguire la tematica mensile indicata da TED che trovate sul sito di TED Circles, altrimenti è possibile scegliere un’altra tematica di rilevanza più locale o affine al gruppo di discussione, con l’unico vincolo di scegliere sempre in entrambi i casi un TED Talk dalla library di ted.com. I video vengono poi mostrati durante il Circle ai partecipanti e con l’aiuto del moderatore discussi seguendo la logica del tema in oggetto. Possono essere in Italiano o Inglese, a discrezione dell’organizzatore.

Chi può organizzarli?

Chiunque può organizzarli basta registrarsi come host sul sito di TED Circles:  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScpip6IpE7vX6u0Waimnj3Qn2PMvxCgzkSGbVqdNLJO9P6MMA/viewform
La registrazione permette di entrare nel network TED Circle prendendo parte ad una conversazione globale.

Chi posso invitare?

I TED Circles sono aperti a tutti coloro che vogliono prendere parte attiva alle conversazioni dando un personale contributo, apportando la loro esperienza e il loro pensiero in un approccio neutrale e costruttivo, arricchendosi grazie al confronto e allo scambio reciproco di idee.
Possono partecipare a un TED Circle gruppi di amici, colleghi, studenti, o anche persone che non si conoscono tra loro e non conoscono TED ma sono interessate alla tematica.

Quante persone posso invitare?

Consigliamo un gruppo di max 15 persone, poiché la comunicazione risulta meno complicata da gestire sia Online che Offline. Possono essere organizzati diversi gruppi sulla base anche dell’organizzazione e degli strumenti di chi vuole organizzare l’evento.

Dove si svolge l’evento?

Abitazioni, parchi, caffetterie, scuole, uffici, librerie, Zoom, Teams, Hangouts. Letteralmente ovunque!

Se è online, quale piattaforma devo utilizzare?

È possibile utilizzare la piattaforma con la quale l’organizzatore si trova meglio o che già utilizza per comunicare con i partecipanti. Nella lista di piattaforme suggerite, qualora non ve ne sia una già utilizzata, consigliamo circl.es (dopo essersi iscritti come Host è possibile richiedere un account gratuito).

Quanti ne posso organizzare?

Ne puoi organizzare quanti ne desideri! L’intervallo mensile è la cadenza consigliata per creare un appuntamento continuativo con i tuoi ospiti. Il valore dei TED Circles è anche nella loro programmazione all’interno dello stesso gruppo di partecipanti. Ogni volta un tema diverso, ogni volta s’impara a dialogare meglio con gli altri.

Quanto tempo richiede la preparazione?

L’intervallo mensile è la cadenza giusta sia per seguire la frequenza del tema lanciato da TED che per avere il tempo per raccogliere le iscrizioni e preparare il Circle.

Quanto può durare?

Un Circle generalmente ha una durata che varia dai 60 ai 90 minuti e alle 2 ore dipende da quante persone ci sono e dall’interazione tra i partecipanti.

Gratuito o a pagamento?

Gli eventi TED Circles sono sempre gratuiti per i partecipanti, non è consentito chiedere vendere biglietti e lucrare sull’evento. Sono ammessi solo partner in kind (es: location, food&drinks, etc…).

Come comunicare i TED Circles?

Sei libero di comunicare il tuo TED Circle come preferisci sui tuoi canali di comunicazione.
Sul nostro sito puoi scaricare le card grafiche che abbiamo preparato per tutta la community dei TED Circles a Milano. Usale e taggaci così ci aiuti a creare il network dei TED Circles a Milano!
Ti ricordiamo che non puoi registrare i tuoi appuntamenti TED Circles.

Dove trovo le informazioni per organizzare un TED Circle?

Scarica le guidelines in italiano o vai direttamente sul sito TED Circles.