9 maggio 2023

BASE Milano

MAP

9 maggio 2023

BASE Milano

MAP

9 maggio 2023

BASE Milano

MAP

L’idea del progetto COUNTDOWN è stata lanciata nel 2020 da TED Global per individuare e diffondere soluzioni concrete che fronteggino l’emergenza climatica, con l’obiettivo di costruire un futuro più responsabile e più giusto per le nuove generazioni. TEDxMilano ha aderito subito al progetto COUNTDOWN proprio perché crede nella forza delle idee e delle azioni individuali e collettive per contrastare il cambiamento del clima e creare un mondo inclusivo e sostenibile.

La serata del 9 maggio – dal titolo “Conversazioni sul clima che cambia” – vedrà riuniti in un nuovo format sul palco quattro ospiti appartenenti ad ambiti e discipline molto diverse fra loro. Prendendo spunto dalla visione del TED Talk dello scienziato svedese Johan Rockström, si confronteranno e interrogheranno sul futuro che ci aspetta e forniranno spunti di riflessione utili per ridurre le emissioni di CO2 e sfidare i leader a realizzare cambiamenti coraggiosi e di impatto. È arrivato il momento di agire con coraggio e determinazione e di costruire una nuova comunità di persone consapevoli e attente all’ambiente. Solo tutti insieme possiamo affrontare l’emergenza climatica, ambientale e sociale.

PARTECIPA ALL’EVENTO

Martedì 9 maggio 2023, ore 18:30 – 20:00

Registrazione a partire dalle ore 18:00 | BASE Milano

ACQUISTA I BIGLIETTI

PARTECIPA ALL’EVENTO

Martedì 9 maggio 2023
ore 18.30 – 20.00

Registrazione a partire dalle ore 18.o0
BASE Milano

ACQUISTA I BIGLIETTI

OSPITI

OSPITI

Mario Calderini

Professore di Impact and Sustainability Management presso il Politecnico di Milano

Mario Calderini, PhD in Economia presso l’Università di Manchester, è professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove insegna Impact and Sustainability Management. È direttore di Tiresia, il Centro di ricerca sulla finanza e l’innovazione a impatto sociale della Graduate School of Management del Politecnico di Milano.
Nel 2021 è stato incluso nella lista dei cento accademici più influenti al mondo sulla politica. Durante il Governo Draghi è stato consigliere di gabinetto del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale e membro della commissione per la finanza delle infrastrutture sostenibili istituita dal Ministro per le infrastrutture e la mobilità sostenibili; è stato precedentemente consigliere scientifico del Ministro della ricerca e dell’innovazione per quattro successivi governi e Sherpa del Governo per il G7. È stato membro della Task Force del G8 per l’Impact Investing. È consulente della Commissione Europea per la finanza e l’imprenditorialità a impatto sociale. Ha contribuito a promuovere l'agenda per l'innovazione sociale in Italia, avviando la prima consultazione pubblica del settore. Ha fatto parte del gruppo consultivo del Governo che ha redatto la Riforma del Terzo Settore e successivamente è stato membro della Task Force del Governo per gli investimenti a impatto sociale.
Siede nell’Advisory Board di Unicredit, nel Sustainability Advisory Board di Bolton Group ed è membro del CDA di Fondazione De Agostini.

Elena Grandi

Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano

Sessantatré anni, sposata con tre figli, mi sono sempre occupata di editoria, di libri e di revisioni di testi; poi, quasi per caso, nel 2006 sono stata eletta a Milano (dove vivo da sempre con la mia famiglia) nel Municipio 1, con i Radicali nella lista della Rosa nel Pugno: così è iniziata la mia avventura politica. Nel Municipio, prima come consigliere e poi come assessore mi sono fatta le ossa, ho imparato molto sul funzionamento della macchina amministrativa, ma ho anche imparato ad ascoltare le persone, a cogliere il senso delle loro aspettative, a capire il vero significato delle espressioni “bene comune” e “tutela ambientale”, ma anche “paesaggio urbano”, “infrastruttura verde”, “valore ecosistemico”, “biodiversità”. Nel frattempo, mi sono avvicinata alla Federazione dei Verdi, dal 2019 per due anni ne sono stata Co-&Portavoce nazionale, e oggi faccio parte della Direzione Nazionale di Europa Verde - Verdi. Alle ultime elezioni comunali, nel 2021 a Milano, la lista di Europa Verde - Verdi ha ottenuto più del 5% dei voti e il Sindaco mi ha chiamato a coprire la carica di Assessore all’Ambiente e al Verde. Un assessorato fondamentale per la transizione ecologica della città, con deleghe che vanno dalla cura e progettazione del verde alla igiene ambientale e al ciclo dei rifiuti, dalla gestione delle acque alla conversione energetica degli impianti, dalla tutela degli animali a quella del suolo.

Sofia Pasotto

attivista per il clima

"Crisi climatica e sarcasmo" è come descrive il suo lavoro sui social, dove parla di cambiamento climatico e dintorni con semplicità e ironia, che contraddistinguono il suo stile. Da due anni parla alla generazione dei più giovani (la GenZ) su TikTok tramite il canale "telospiegasofia", oltre che attraverso collaborazioni, podcast ed eventi in presenza per sensibilizzare sul problema della crisi climatica... e sulle sue soluzioni.

Carlo Alberto Redi

Biologo, Accademico dei Lincei

Dopo essere stato professore ordinario di Zoologia e Biologia dello Sviluppo, Università di Pavia, Carlo Alberto Redi è Accademico dei Lincei e Presidente del Comitato etico della Fondazione Umberto Veronesi. Con Manuela Monti (ricercatrice dell’Università di Pavia) svolge ricerche sulla neo-oogenesi e riprogrammazione genetica di cellule somatiche. Insieme hanno pubblicato Genomica sociale (Carocci, 2017), DNA, la vita in tre miliardi di lettere (Carocci, 2019), Prepararsi al futuro (Il Mulino, 2022).

MODERA

Chiara Albicocco

Giornalista scientifica

Chiara Albicocco è giornalista scientifica, podcaster e conduttrice radio TV.
Collabora da anni con Radio 24 – Il Sole24ORE e attualmente conduce il podcast di divulgazione scientifica ‘Darwin’. Ha ideato e realizzato il podcast di Radio 24 ‘L’Alfabeto della sostenibilità’. Ha condotto e diretto la trasmissione televisiva ‘Darwin’ su Zelig TV. Conduce il podcast ‘Food rEvolution’ per Audible del gruppo Amazon.
È membro dell’Advisory Board di TEDxMilano. Insegna giornalismo scientifico al Master in Comunicazione della Scienza nelle Università di Milano-Bicocca e di Parma.

9 maggio 2023

BASE Milano

MAP

9 maggio 2023

BASE Milano

MAP

9 maggio 2023

BASE Milano

MAP

#JoinTheCountdown