14 novembre 2022

Teatro Franco Parenti

MAP

14 novembre 2022

Teatro Franco Parenti

MAP

14 novembre 2022

Teatro Franco Parenti

MAP

COUNTDOWN è un’iniziativa globale finalizzata a sostenere ed accelerare la realizzazione delle soluzioni alla crisi climatica, trasformando le idee in azioni. La crisi economica e sanitaria in corso ci ricorda un fatto importante: facciamo tutti parte dello stesso fragile sistema, dipendenti dalla natura e gli uni dagli altri.

L’obiettivo di COUNTDOWN è quello di contribuire alla costruzione di un futuro migliore per l’umanità, promuovendo pratiche che abbiano come focus la riduzione delle emissioni di gas serra del 50% entro il 2030, un primo fondamentale traguardo per un pianeta più sicuro, più giusto e più pulito. Countdown è un progetto promosso da TED e Future Stewards.

Bruno Giussani, global curator e direttore europeo di TED, esperto di economica e politica, è considerato dalla rivista Wired UK uno dei 100 personaggi più influenti in Europa: “La crisi climatica è una priorità assoluta per TED e per i membri della nostra comunità. Malgrado gli impegni presi a Parigi sei anni fa, e malgrado l’evidenza quasi quotidiana, dagli incendi in California alle inondazioni in Bangladesh, quasi nessun paese al mondo sta facendo a sufficienza contro i cambiamenti climatici. Stiamo iniziando un decennio decisivo per la vivibilità futura del pianeta”.

TEDxMilano COUNTDOWN sarà il prossimo 14 novembre con un evento sia in presenza che in streaming. Nel programma sono previsti sul palco speaker italiani che si alterneranno alla proiezione di alcuni video talk dell’edizione mondiale.

PARTECIPA ALL’EVENTO

Lunedì 14 novembre 2022, ore 21.00

Registrazione a partire dalle ore 20.30 | Teatro Franco Parenti, Milano

ACQUISTA I BIGLIETTI

PARTECIPA ALL’EVENTO

Lunedì 14 novembre 2022
ore 21.00

Registrazione a partire dalle ore 20.30
Teatro Franco Parenti, Milano

ACQUISTA I BIGLIETTI

PROGRAMMA

ORE 21.00 INIZIO SPETTACOLO

ORE 21.00
INIZIO SPETTACOLO

MARIO CALABRESI, GIORNALISTA E SCRITTORE

CLAUDIA PASQUERO, CLIMATOLOGA

MARCO PORCARO, IMPRENDITORE E VIAGGIATORE

GAUDATS JUNK BAND, GRUPPO MUSICALE ECOSOSTENIBILE

DAVIDE MONTELEONE, VISUAL STORYTELLER

VALENTINA DE MARCHI, SUSTAINABILITY EDUCATOR

GIUSEPPE TRESSO, ALLEVATORE DI INSETTI

FRANCO LORENZONI, MAESTRO ELEMENTARE E SCRITTORE

MARIO CALABRESI,
GIORNALISTA E SCRITTORE
CLAUDIA PASQUERO,
CLIMATOLOGA
MARCO PORCARO,
IMPRENDITORE E VIAGGIATORE
GAUDATS JUNK BAND,
GRUPPO MUSICALE ECOSOSTENIBILE
DAVIDE MONTELEONE,
VISUAL STORYTELLER
VALENTINA DE MARCHI,
SUSTAINABILITY EDUCATOR
GIUSEPPE TRESSO,
ALLEVATORE DI INSETTI
FRANCO LORENZONI,
MESTRO ELEMENTARE E SCRITTORE

ORE 23.00 SALUTI FINALI

ORE 23.00
SALUTI FINALI

SPEAKER

SPEAKER

Mario Calabresi

Giornalista e scrittore

Ha scritto la voce “Curiosità” per il vocabolario Zingarelli, perché è convinto che la curiosità sia il motore del mondo e la migliore compagna di vita. Giornalista e scrittore, ha iniziato la sua carriera come cronista parlamentare all’Ansa, è stato corrispondente dagli Stati Uniti e ha diretto La Stampa e La Repubblica. Ha scritto otto libri e si dedica alla sperimentazione di nuove forme di giornalismo e narrativa. Ha una newsletter settimanale che si chiama Altre/Storie. Dirige la podcast company Chora Media, di cui è uno dei fondatori.

Claudia Pasquero

Climatologa

Claudia Pasquero insegna Oceanografia e Fisica dell’Atmosfera all’Università di Milano - Bicocca. Ha insegnato al California Institute of Technology di Pasadena e alla University of California a Los Angeles e a Irvine. Collabora con l’Agenzia Spaziale Europea allo sviluppo di missioni satellitari relative allo studio del clima. Ha avuto posizioni di ricercatore in visita presso l’Università di Harvard e l’Ecole Normale Supérieure di Parigi. Ha pubblicato libri divulgativi sulla crittografia quantistica (Bollati Boringhieri, 2006) e sul clima (Come sta la Terra?, Il Castoro, 2021).

Marco Porcaro

Imprenditore e viaggiatore

Marco Porcaro è un viaggiatore, imprenditore seriale e un Angel Investor. Dalla sintesi di due grandi passioni, la tecnologia e il buon cibo nel 2011 fonda Cortilia, il mercato agricolo online che vuole connettere famiglie e agricoltori in modo sostenibile. Cortilia è una Società Benefit certificata B Corp e una PMI innovativa. Dopo varie esperienze nel mondo del Digital marketing, tra il 2004 e il 2011 ha co-fondato e gestito aziende nell’ambito della tecnologia video Mobile (Mobalia) e SaaS B2B (Viamente).

Gaudats Junk Band

Gruppo musicale ecosostenibile

Una band che suona unicamente con strumenti riciclati, è cosi’ che nasce il progetto “Gaudats Junk Band”. L’idea parte da Daniele Guidotti nel 2015, che unendo le sue competenze musicali a quelle artigiane, decide di costruire chitarre, tubofoni e batterie attraverso il recupero di cassette per vino, oggetti in plastica e pentole destinate alla discarica. La poetica che ispira tutto il progetto si radica nel fatto che “dal letame nascono i fiori”, creando spazi di solidarietà e sensibilizzazione da ciò che è destinato ad essere scartato. Lo show propone la rivisitazione in chiave “Junk” di famosi brani sia italiani che stranieri, spaziando trasversalmente tra i generi per dimostrare che molto è possibile con un po’ di entusiasmo e di “follia”.

Davide Monteleone

Visual Storyteller

Davide Monteleone è un fotografo, artista e National Geographic Explorer, la cui pratica abbraccia la creazione di immagini, il giornalismo, la scrittura e numerose altre discipline. Collaboratore abituale delle principali riviste internazionali, il suo lavoro è stato presentato sotto forma di mostre e installazioni in gallerie e musei di tutto il mondo. Titolare di un Master in Arte e Politica presso la Goldsmiths University di Londra, Monteleone è particolarmente interessato ad indagare l’utilizzo sociale delle immagini tecnologiche e meccaniche, ed è attivo come curatore ed educatore per numerose istituzioni pubbliche e private.

Valentina De Marchi

Sustainability aducator

Professoressa associata presso l’Università di Padova, Valentina De Marchi insegna economia circolare, management della sostenibilità e internazionalizzazione. Studia le complessità che le imprese devono affrontare per introdurre nuovi prodotti o processi a basso impatto ambientale, e come nuove tecnologie, modelli di business e cambiamenti organizzativi possano portare a identificare soluzioni circolari. È stata presidente di GRONEN, la comunità accademica internazionale di riferimento per gli studiosi di impresa e sostenibilità (2020-2022) e ha ricoperto la posizione di visiting in prestigiose università in Europa e negli Stati Uniti.

Giuseppe Tresso

Allevatore di insetti

Da più di trent’anni Giuseppe Tresso collabora con aziende private ed enti pubblici nello sviluppo di programmi di green economy, processi circolari, tecnologie ambientali ed energia rinnovabile. Ha lavorato in Italia e partecipato a diversi progetti europei. Nel 2016 ha fondato la BEF Biosystems, con l’obiettivo di avviare il primo network italiano per l’allevamento intensivo di insetti commestibili. Assieme ad un network di imprese del mondo agricolo e agroindustriale sta organizzando una nuova filiera, per trasformare con gli insetti gli scarti organici in nuovi mangimi, utilizzando processi sostenibili a livello economico e ambientale.

Franco Lorenzoni

Maestro elementare e scrittore

Franco Lorenzoni è stato maestro elementare per 40 anni e ha fondato ad Amelia in Umbria, nel 1980, la Casa-laboratorio di Cenci: un luogo di ricerca educativa ed artistica che si occupa di tematiche ecologiche, scientifiche, interculturali e di inclusione. Attivo nel Movimento di Cooperazione Educativa, ha pubblicato, tra gli altri, Con il cielo negli occhi (La Meridiana), L’ospite bambino (Era Nuova), I bambini pensano grande (Sellerio) e I bambini ci guardano (Sellerio); per ragazzi, Orfeo, la ninfa Siringa e le percussioni pazze dei Coribanti (Rrose Sélavy) e Quando gli animali andavano a piedi (Orecchio Acerbo). Per il suo impegno pedagogico nel 2021 ha ricevuto due lauree honoris causa dall’Università Bicocca di Milano e dall’Università di Palermo.

Johan Rockström

Climate impact scholar

Johan Rockström works to understand Earth resilience.

Christiana Figueres

Stubborn optimist

Christiana Figueres is an internationally recognized leader on global climate change.

Rebecca Henderson

Capitalism rethinker

Rebecca Henderson is obsessed with finding solutions to climate change.

Carlos Moreno

Scientific director, Panthéon Sorbonne University

Carlos Moreno brings pioneering concepts and an innovative perspective to urban issues.

John Doerr | Hal Harvey

Climate policy expert engineer and investor

John Doerr is an engineer, acclaimed venture capitalist and the chairman of Kleiner Perkins.
Hal Harvey works with policymakers to develop a clean energy future.

Tom Crowther

Ecosystem ecology professor

In collaboration with vast networks of ecologists around the world, Thomas Crowther works to address the global threats of biodiversity loss and climate change.

Prince William

The Duke of Cambridge

Protecting the natural environment for future generations is one of Prince William's key priorities.

Roman Krznaric

Long-view philosopher

Roman Krznaric writes about the power of ideas to change society.

Ursula von der Leyen

President of the European Commission

Ursula von der Leyen believes that green and digital transformations hold the key to Europe's future prosperity and resilience.

His Holiness Pope Francis

Bishop of Rome

Pope Francis is the head of the Roman Catholic Church and a strong advocate of global action against climate change, to which he has devoted his powerful 2015 encyclical "Laudato Si'."

Grammenos Mastrojeni

Diplomat, professor and writer

Diplomat, professor and writer – with 8 books, numerous articles, and reports published by official organizations - focusing for the last 20 years on societal, geo-strategic and economic impacts of environmental degradation.

14 novembre 2022

Teatro Franco Parenti

MAP

14 novembre 2022

Teatro Franco Parenti

MAP

14 novembre 2022

Teatro Franco Parenti

MAP

#JoinTheCountdown